I prodotti di Apple sono sicuramente di alta qualità, ma il loro vero valore non risiede soltanto nei prodotti stessi, ma anche nel modo in cui li vendono e li comunicano. Come parrucchieri, possiamo trarre ispirazione da queste strategie e applicarle al lancio dei nostri servizi/prodotti in Salone.
Anticipazione e aspettativa
Quando Apple ha un nuovo prodotto, lo annuncia con un grande evento e fa aspettare per qualche settimana prima di metterlo in vendita. Potremmo fare lo stesso con i nostri nuovi prodotti o servizi, creando aspettativa tra i clienti e dando tempo a noi stessi di presentare e comunicare a fondo la novità.
Target
Quando Apple lancia un prodotto, non si rivolge a tutti, ma ai cosiddetti “early adopters” o veri fan. Anche se il nostro salone è amato da molti, l’obiettivo è far sperimentare un nuovo prodotto/servizio a questi clienti affezionati, che poi potrebbero convincere gli altri a provarlo.
Influencer di nicchia
Apple raggiunge i suoi “early adopters” attraverso influencer e creator di fiducia nel mercato di riferimento. Possiamo cercare di fare lo stesso nel nostro settore, collaborando con influencer locali del mondo della bellezza e dello stile per promuovere le nostre novità.
Prezzi elevati
Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, i prezzi dei nuovi prodotti di Apple sono sempre alti. Gli “early adopters” apprezzano il valore di avere il prodotto prima degli altri e sono disposti a pagare di più. Questo ci ricorda che il valore del nostro servizio non è solo nel trattamento o nello stile, ma anche nell’esperienza unica e personalizzata che offriamo.
Scarsità
Apple rilascia un numero limitato di prodotti nelle prime settimane di vendita per creare desiderio e aumentare il valore percepito. Possiamo creare un effetto simile limitando le prenotazioni per i nuovi prodotti/servizi nelle prime settimane.
Ampliare e reinvestire
Dopo il lancio, Apple passa dal comunicare con gli “early adopters” a rivolgersi a un pubblico più ampio, rispondendo alle obiezioni che questi potrebbero avere. Anche noi dobbiamo adattare la nostra comunicazione dopo il lancio iniziale, cercando di coinvolgere un numero sempre maggiore di clienti.
Ripetizione costante
Apple lancia i suoi prodotti con cadenza annuale, mantenendo sempre vivo l’interesse del pubblico. Possiamo fare lo stesso, cercando di innovare costantemente e presentare nuovi prodotti/servizi con una certa regolarità.
In conclusione, come Apple, dovremmo cercare di coinvolgere i nostri clienti più fedeli, ascoltare le loro esigenze e offrire loro un’esperienza unica e personalizzata. Solo così potremo trasformarli nei veri promotori dei nostri servizi.